Assicurazione perdita di salario
In assenza di un'assicurazione
La legislazione vigente non prevede, a differenza dell'assicurazione infortuni, l'obbligo legale del datore di lavoro a stipulare un'assicurazione 'perdita di salario in caso di malattia'. In questo caso il datore di lavoro è tenuto al pagamento del salario durante un tempo limitato (art. 324 a CO).
Assicurazione collettiva
Per contro le associazioni professionali firmatarie di contratti collettivi di lavoro, nonché molte aziende, a titolo individuale, prevedono un'assicurazione collettiva per perdita di salario che garantisce al lavoratore assente per malattia l'80% del salario perso durante 720 giorni (2 anni) in un periodo di 900 giorni consecutivi.
Il premio da pagare dal datore di lavoro e dal lavoratore è di regola in misura paritetica (50% cadauno)
Al termine del rapporto di lavoro vi è la possibilità legale (salvo diversa disposizione contrattuale) di continuare l'assicurazione, alle medesime condizioni previste dall'Assicurazione collettiva, nella forma individuale. Tale richiesta deve essere fatta valere entro 30 giorni dalla cessazione del lavoro.